Si tratta di una proposta che il Comune di Salmour ha sottoposto all’educatrice Romina Testa del Consorzio Monviso Solidale, che si occupa del g" />
stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Salmour
Stai navigando in : Le News
MATURANO LE IDEE PER LA FIERA DEL GRANO “ROSSO SALMOUR” DEL 1 E 2 LUGLIO 2023, GRAZIE ALLO “STAFF GIOVANI”.

Si tratta di una proposta che il Comune di
Salmour ha sottoposto alleducatrice
Romina Testa del Consorzio Monviso Solidale, che si occupa del gruppo
giovani (ragazzi di etá compresa tra 14 e i 20 anni) e la  Presidente dellassociazione
" Le Bolle" della ludoteca del paese,  Alina Barbu, le quali, con grande
spirito di collaborazione, hanno aderito e proposto il progetto ai ragazzi.

 

Esso prevede che siano i giovani stessi a
essere parte attiva, nellorganizzazione
della Fiera del Grano Rosso Salmour.

Dai loro incontri, si sono delineati due
progetti, pensati interamente da loro e attualmente in corso di realizzazione:

 

Il primo, chiamato RC RACING CAR, la cui referente
è Valentina Galleano, prevede la progettazione di un circuito dove
potranno girare automodelli radiocomandati.

L'idea e il progetto della pista  è di Elia Angonova.

Loro sarà anche la gestione della pista
durante la Fiera, la domenica 2 luglio dalle 16 alle 19.

 

Il secondo, la cui referente e sviluppatrice
é Anna Vissio, 18 anni, studentessa di 4^ ragioneria indirizzo
turistico, presso IIS Vallauri-Sede Associata "E.Tesauro"di Fossano.

 

Qui i giovani saranno volontari
dell’accoglienza turistica della Fiera
e del loro paese.

Ci sarà la possibilità di scegliere tra
due percorsi:

 

Il classico, con la visita dei
luoghi di maggior interesse storico e artistico, la Chiesa di San Pietro e
Paolo, la Chiesa di Sant’Agostino, l’antico Mulino Francolino e il Parco Baroni
Crova.

 

Laltro,
quello ideato dalla Anna stessa, è " il percorso del Grano Rosso" che
sarà ricco di notizie e curiosità relative alla tradizione.

 

Un viaggio  inizierá con racconti delle tradizioni passate
per arrivare alle produzioni attuali evocate fotografie vecchie e contemporanee,
per concludersi con i laboratori sensoriali nel Parco Crova.

 

I giovani hanno contattato alcune signore salmouresi
tra cui Domenica Vissio che custodisce la ricetta dell’antica Sieta,
il dolce tipico che veniva preparato durante i giorni del Santo Patrono di
Salmour a base di pesche, pere , amaretti e cioccolato.

 

Le altre ricette che verranno consegnate ai
visitatori della Fiera sono: la  Panna
Cotta allo Zafferano di Salmour
elaborata  da Monica Olivero di BIOlivero, e la Torta
di Grano Rosso Salmour e nocciole
del pasticcere Paolo Bonino delle
Chicche di Paolino.

 

I ragazzi dello Staff saranno i promotori
di Salmour e allo stesso tempo si faranno custodi di un passato di storie e
tradizioni, portando peró il futuro nel loro paese.

 

Per la serata di sabato 1 luglio 2023
con il DJ SET  al Parco, i ragazzi
hanno selezionato la loro playlist. Si potrà con unapp
ideata da loro e realizzata dal tecnico informatico volontario Luca Pisanu, richiedere
i brani musicali
desiderati.

 

Il titolo della serata, a partire dalle
ore 22, è BIN CIAPA’ la cui ambientazione è ispirata a un tema
veramente particolare (non possiamo ancora spoilerare) e fluo. . .insomma un sacco
di sorprese originali e divertenti.

 

Nel corso di tale appuntamento saranno
presenti gli animatori del  "Safe and
Drive".
Si tratta di un progetto ministeriale che si pone come obiettivo
quello di sensibilizzare, portando a riflettere sul divertimento sano e un
atteggiamento consapevole responsabile alla guida con la somministrazione
dell’alcool test.

 

Lintero
programma della fiera grano rosso Salmour e consultabile al sito www.granorossodisalmour.it.

 

 

 

                                                                      
                         Dott.ssa
Martino Tiziana Maria

   Le news
Comune di Salmour - Via Vittorio Emanuele, 1 - 12040 Salmour (CN)
  Tel: 0172.649182   Fax: 0172.649127
  Codice Fiscale: 00367410040   Partita IVA: 00367410040
  P.E.C.: salmour@cert.ruparpiemonte.it   Email: salmour@ruparpiemonte.it