stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Salmour
Stai navigando in : Territorio e cultura

PNRR - Progetti Europei

 

 

 

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

  • pubblica amministrazione
  • giustizia
  • semplificazione
  • competitività

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.


I progetti PNRR nel Comune

Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

Misura 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud
Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Misura 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO
Misura 1.4.4 Adozione identità digitale
Misura 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici

MISURA 1.2

Oggetto dell’intervento: ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.2    
Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud

CUP: F91C22000080006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:             
    Importo totale     € 47.427,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

L' Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, l’Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI”. E' collegato all’obbligo, introdotto dall’art. 35 del D.L. 76/2020, per la PA di migrare i propri CED verso ambienti cloud.

 

MISURA 1.3.1

Oggetto dell’intervento: PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI COMUNE OTTOBRE 2022

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.3.1   
Piattaforma digitale nazionale dati

CUP: F51F22006370006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:           
    Importo totale     € 10.172,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

L' Avviso attua all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU, nell’ambito dell’Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”, parte della Misura 1.3.1. “Piattaforma Nazionale Digitale Dati”

 

MISURA 1.4.1

Oggetto dell’intervento: ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI COMUNI APRILE 2022

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.4.1    Servizi digitali e cittadinanza digitale

CUP: F91F22000280006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:               
    Importo totale     € 79.922,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

Nuovo Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su piano nazionale di ripresa e resilienza - Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici“ - Comuni (aprile 2022)

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • SITO INTERNET (PACCHETTO CITTADINO INFORMATO)
  • servizio 1
  • servizio 2
  • servizio 3
  • servizio 4

 

MISURA 1.4.3

Oggetto dell’intervento: ADOZIONE PAGOPA E APP IO

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.4.3    Servizi digitali e cittadinanza digitale - Piattaforme e applicativi

  • 1) CUP: F91F22001260006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:              
    Importo totale     € 10.206,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

Nuovo Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul PNRR, MISSIONE 1, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” il cui obiettivo è la migrazione e l’attivazione dei servizi digitali dell’ente sull’APP IO 

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42

  • 2) CUP: F91F22001000006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:             
    Importo totale     € 18.817,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

 

MISURA 1.4.4

Oggetto dell’intervento: ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITA’ DIGITALE – SPID CIE COMUNI – SETTEMBRE 2022

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.4.4
 Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE

CUP: F91F22000260006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:              
    Importo totale     € 14.000,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR)”

   

MISURA 1.4.5

Oggetto dell’intervento: PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI COMUNI SETTEMBRE 2022

(INTERVENTO GESTITO DIRETTAMENTE DALL'UNIONE DEL FOSSANESE)

 

 

 

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.4.5
 Piattaforma notifiche digitali

CUP: F91F22003200006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:              
    Importo totale     € 23.147,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

Breve Descrizione:

L'Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI”. Piattaforma Notifiche Digitali (PND) è la piattaforma definita all’articolo 26 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, come convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e come altresì modificato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77. La piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi. Raggiunge i cittadini attraverso canali di comunicazione digitale (PEC/SERCQ) o analogica (Raccomandata AR o 890) e riduce alla PA la complessità della gestione della comunicazione e della determinazione del miglior canale di comunicazione. PND si appoggia ad ulteriori canali di comunicazione (email, SMS, messaggi su app IO) per aumentare la probabilità di riuscire a contattare il cittadino destinatario della notifica. Accentrando la notificazione di tutta la PA, PND realizza il cassetto digitale del cittadino ed emancipa PA dalla complessità di gestire le gare di postalizzazione.

 

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

1) Oggetto dell'intervento: LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE COLLINARE DI VIA STURA

 

 

 

 

MISSIONE 2    Rivoluzione verde e transizione ecologica
COMPONENTE  4    Tutela del territorio e della risorsa idrica
INVESTIMENTO 2.2    Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni

CUP: F92J15000000001

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                   
    Importo totale     € 484.393,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede lavori di consolidamento del versante collinare di via Stura

2) Oggetto dell’intervento: LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNI TRATTI DI VIA FOSSANO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE EX NOVO DI MARCIAPIEDI

 

 

 

 

MISSIONE 2    Rivoluzione verde e transizione ecologica
COMPONENTE  4    Tutela del territorio e della risorsa idrica
INVESTIMENTO 2.2    Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni

CUP: F91B21002550001

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                 
    Importo totale     € 100.000,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede lavori di messa in sicurezza di alcuni tratti di via Fossano mediante la realizzazione ex novo di marciapiedi

Lavori ultimati prima dell’entrata in vigore del D.L. 152/2021

3) Oggetto dell’intervento: LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI AREA AD USO PARCHEGGIO IN VIA ROMA PRESSO STRADA PROVINCIALE N.45

 

 

 

 

MISSIONE 2    Rivoluzione verde e transizione ecologica
COMPONENTE  4    Tutela del territorio e della risorsa idrica
INVESTIMENTO 2.2    Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni

CUP: F91B19000540005

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                
    Importo totale     € 50.000,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede lavori di messa in sicurezza di area ad uso parcheggio in via Roma presso strada provinciale n.45

Lavori ultimati prima dell’entrata in vigore del D.L. 152/2021

4) Oggetto dell’intervento: LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SITI IN VIA ROMA, VIA VITTORIO EMANUELE E PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’

 

 

 

MISSIONE 2    Rivoluzione verde e transizione ecologica
COMPONENTE  4    Tutela del territorio e della risorsa idrica
INVESTIMENTO 2.2    Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni

CUP: F92E22000160006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:               
    Importo totale     € 50.000,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica siti in via Roma, via Vittorio Emanuele e Piazza Martiri della Libertà

Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. 

 

Missione 4 - Istruzione e ricerca

La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.

 

Missione 5 - Inclusione e coesione

La quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. 

L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

 

Missione 6 - Salute

La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno.

Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.

   Il Comune
Comune di Salmour - Via Vittorio Emanuele, 1 - 12040 Salmour (CN)
  Tel: 0172.649182   Fax: 0172.649127
  Codice Fiscale: 00367410040   Partita IVA: 00367410040
  P.E.C.: salmour@cert.ruparpiemonte.it   Email: salmour@ruparpiemonte.it